Adeguamento e potenziamento dell’impianto idrovoro di Rio di Casale con regimazione delle acque provenienti dai versanti limitrofi in comune di Santarcangelo di Romagna (RN)
Committente: Consorzio di Bonifica della Romagna
Località: Comune Santarcangelo di Romagna, località Sant’Ermete (RN)
Anno: 2024-2025
Prestazione: Progetto esecutivo
Importo lavori: 865.762,57 €
Il presente progetto esecutivo riguarda la messa in atto di interventi finalizzati all’adeguamento e potenziamento dell’impianto idrovoro Rio di Casale con regimazione delle acque provenienti dai versanti limitrofi in Comune di Santarcangelo di Romagna, località Sant’Ermete (RN).
Lo studio è iniziato dalla valutazione dei versanti coinvolti che sono stati suddivisi in bacini, a seguito di valutazioni su morfologia del territorio e altimetria.
Su tali bacini sono state eseguite una serie di verifiche idrauliche preliminari che hanno portato all’individuazione degli interventi necessari alla messa in sicurezza dell’abitato e alla regimazione del versante.
I due principali obiettivi da perseguire tramite gli interventi oggetto del presente progetto esecutivo sono:
- alleggerire il carico incidente sul Rio Casale e sull’impianto idrovoro ad esso asservito per lo scarico nel Mavone
- messa in sicurezza del territorio della località di Sant’Ermete con particolare attenzione alle zone abitative;
si è cercato pertanto di operare nell’ottica di regimare il più possibile i versanti in punti tali per cui si anticipi la formazione di importanti fenomeni di ruscellamento superficiale in aree ad alta vulnerabilità.
Per garantire completa affidabilità al sistema idraulico nel suo complesso, il progetto prevede inoltre la sostituzione dei quadri elettrici dell’impianto idrovoro di Rio Casale, considerato punto nevralgico del sistema ed infrastruttura strategica per la sicurezza idraulica dell’abitato di Casale di Sant’Ermete.
Le opere previste sono le seguenti:
- Intervento 1: intercettazione acque di ruscellamento insistenti su Via Martella, appartenenti al sottobacino B1, e collettamento nel Mavone Grande a valle dell’abitato e dell’impianto idrovoro;
- Intervento 2: intercettazione acque di ruscellamento provenienti dal sottobacino B2 ed insistenti sulla strada comunale Via Casale, e loro collettamento al canale Rio di Casale nel suo tratto cielo aperto rivestito in c.a.;
- Interventi 3 e 4: intercettazione acque di ruscellamento provenienti dai sottobacini B3 e B4 ed insistenti sulle strade comunali Via delle Margherite, Via Prati di Casale (e dunque sul bacino del Rio di Casale) e loro collettamento al fosso consorziale Mavone Grande;
- Intervento 5: intercettazione acqua di ruscellamento provenienti dal sottobacino B5 e insistenti su SP – Trasversale Marecchia e collettamento nel Mavone Grande;
- Intervento 6: smantellamento dei vecchi quadri elettrici dell’impianto idrovoro del Rio di Casale e installazione di nuovi quadri.
Cinque dei sei interventi previsti dal progetto (Interventi dall’1 al 5) sono focalizzati ad un miglioramento dei regimi di deflusso delle acque dei versanti appartenenti all’area in oggetto, con attenzione alla messa in sicurezza delle aree abitate, mentre uno, nello specifico l’intervento 6, prevede la sostituzione dei quadri elettrici dell’impianto idrovoro di Rio Casale, così da garantire l’affidabilità del sistema nel suo complesso. Gli interventi sono stati definiti in base all’analisi delle dinamiche di ruscellamento superficiale e propagazione delle piene svolta dai tecnici del Consorzio durante gli eventi alluvionali degli ultimi anni. Tali interventi consentiranno di proteggere gli abitati e le case sparse dell’area di studio dalle acque di ruscellamento e, al contempo, di sgravare il Rio Casale e il relativo impianto idrovoro da consistenti portate che verranno indirizzate verso il canale Mavone Grande.